Fondo Emergenza Mare
La tua azienda sempre in prima linea a difesa del mare

Perché un Fondo Emergenza Mare?
Perché un Fondo Emergenza Mare?
Siamo arrivati a un bivio: salvare il nostro pianeta (e il nostro futuro) o rimanere indifferenti
L’inquinamento e la devastazione prodotta dall’attività umana ha raggiunto livelli insostenibili a causa dell’utilizzo eccessivo dei combustibili fossili, dei pesticidi, delle plastiche e microplastiche e di una pesca incontrollata, eccessiva e a volte illegale.
Tutti questi elementi stanno distruggendo il mare, le creature che lo abitano e mettendo a rischio la nostra sopravvivenza.
Non possiamo ignorare il grido d’allarme di un pianeta e di un mare malati, perché tutto è interconnesso. Siamo una cosa sola: un pianeta, un oceano, una sola salute.
Per questa ragione nasce il Fondo Emergenza Mare: per dare una risposta tempestiva ed efficace dove e quando ce n’è più bisogno, permettendo ai nostri operatori di intervenire in maniera rapida e tutelare il nostro mare e la nostra salute.
Uno strumento semplice, flessibile ma di grandissimo impatto pensato per aziende di tutte le dimensioni, con una particolare attenzione alle Piccole e Medie Imprese.
Insieme, possiamo dare una risposta forte al grido di aiuto che il nostro pianeta ci sta lanciando, e dobbiamo farlo subito.
La tua azienda può fare la differenza e diventare parte attiva nel cambiamento: entra a far parte delle aziende per il Fondo Emergenza Mare.




Cosa possiamo fare insieme?
Cosa possiamo fare insieme?
PROTEGGIAMO LE FORESTE DEL MARE
RECUPERIAMO LE RETI ABBANDONATE DAI FONDALI
LIBERIAMO IL MARE DA RIFIUTI ABBANDONATI
DIFENDIAMO LA BIODIVERSITÀ E LE SPECIE IN PERICOLO
Le foreste del mare sono importanti quanto le foreste terrestri e assorbono a livello mondiale il 30% della CO2 in eccesso.
Ma il loro ruolo vitale è in pericolo a causa di: forte antropizzazione delle coste, pesca a strascico, ancoraggio selvaggio, inquinamento e cambiamento climatico.
Nasce, quindi, l’esigenza fondamentale e urgente di innescare un processo di protezione e ricolonizzazione delle praterie marine degradate, per ripristinare e consolidare l’intero habitat.
Grazie all’impegno della Divisione Subacquea, composta da esperti sub volontari, Marevivo ha acquisito un’esperienza specifica nella gestione di operazioni complesse di rimozione di reti fantasma.
Le reti abbandonate fluttuano nel mare o si depositano sui fondali, continuando a pescare, e sono quindi pericolose, e spesso letali, per gli animali marini; inoltre si trasformano in migliaia di microplastiche.
Marevivo è impegnata attivamente nel recupero dei pneumatici fuori uso e di altri oggetti inquinanti dai fondali marini.
Attraverso le operazioni di pulizia della Divisione Subacquea, rimuoviamo questi rifiuti pericolosi che danneggiano gravemente gli ecosistemi marini.
Le iniziative di Marevivo non solo ripristinano l’integrità dei fondali, ma promuovono anche la consapevolezza sull’importanza di mantenere puliti i nostri mari.
Questo impegno è cruciale per garantire la biodiversità marina e la sostenibilità degli oceani, proteggendo le risorse vitali per le generazioni future.
Marevivo lavora per preservare gli ecosistemi marini, fondamentali per la salute del nostro pianeta.
La protezione della biodiversità è cruciale poiché ogni specie marina svolge un ruolo essenziale nell’equilibrio ecologico. Difendere le specie a rischio di estinzione è vitale per mantenere la biodiversità, che a sua volta assicura la resilienza e la funzionalità degli ecosistemi marini.
Le azioni di Marevivo contribuiscono a garantire un futuro sostenibile, evidenziando come la salute degli oceani sia strettamente legata al benessere dell’intero pianeta e dell’umanità.
COME ADERIRE
Scegli quanto vuoi donare e aderisci al Fondo Emergenza Mare, entrando a far parte della famiglia di aziende che supporta e sostiene le nostre operazioni in mare.
AZIENDA ONDA
Se doni da 1000 a 2500 euro riceverai:
- Banner per le firme
- Attestato Fondo Emergenza Mare
- Logo su questa pagina
AZIENDA MAREA
Se doni da 2500 a 5000 euro riceverai:
- Banner per le firme
- Attestato Fondo Emergenza Mare
- Logo su questa pagina
- Video per la tua comunicazione
AZIENDA OCEANO
Se doni da 5000 a 10000 euro riceverai:
- Banner per le firme
- Attestato Fondo Emergenza Mare
- Logo su questa pagina
- Video per la tua comunicazione
- Report annuale sugli interventi finanziati
Cosa abbiamo fatto quest'anno grazie al Fondo Emergenza Mare
Cosa abbiamo fatto quest'anno grazie al fondo
CIVITAVECCHIA | Rimossa rete fantasma dal relitto Adernò
Al largo di Civitavecchia, abbiamo concluso una delicata operazione sul relitto del piroscafo Adernò.
Affondato nel 1943, il relitto era ricoperto da una rete fantasma enorme e pericolosa per la vita marina.
Durante i primi sopralluoghi abbiamo trovato una cernia intrappolata, che siamo riusciti a liberare. L’intervento, condotto insieme al subacqueo tecnico Simone Pierucci, è stato complesso a causa della profondità di 50 metri e delle forti correnti.
Abbiamo rimosso la rete con grande attenzione, per salvaguardare l’integrità del relitto — molto frequentato dai sub — e liberare gli animali ancora intrappolati.
ACI TREZZA | Un intervento nei fondali dei Ciclopi
Ad Aci Trezza, tra i suggestivi faraglioni dei Ciclopi e i fondali lavici che degradano verso l’Etna, ci siamo immersi in uno degli scenari più affascinanti della Sicilia orientale.
Purtroppo, questi ambienti unici sono minacciati da un’intensa attività di pesca e dalla presenza di reti abbandonate.
La nostra Divisione Sub ha recuperato circa 350 metri di rete fantasma, tra i 20 e i 40 metri di profondità, liberando diversi animali marini, tra cui una torpedine.
PONZA | Recuperata rete di 350m
Siamo intervenuti nel sito di immersione delle Formiche, uno dei più rinomati dell’isola di Ponza per rimuovere una rete fantasma lunga circa 350 metri, adagiata tra i 35 e gli 80 metri di profondità.
La rete intrappolava almeno 10 granseole, 2 granchi facchino e una tartaruga marina purtroppo senza vita.
I fondali, ricchi di biodiversità e popolati da splendide gorgonie rosse, erano seriamente minacciati.
L’operazione, segnalata e supportata dal Ponza Diving, ha richiesto grande impegno tecnico e lavoro di squadra per salvare quante più specie possibile e proteggere un ecosistema prezioso.
PORTO SANTO STEFANO | Recupero rete di 50m
Un’altra importante operazione di recupero di una rete fantasma di circa 50 metri, a una profondità di circa 25-30 metri che aveva invaso e intrappolato le gorgonie dell’area.
L’operazione è stata effettuata dai subacquei tecnici volontari di Marevivo e dall’Associazione Subacquei Senesi, con il prezioso supporto del diving Waterproof Diving Service di Talamone.
La nostra salute dipende dal mare.
Ma la salute del mare dipende da noi!
Insieme per il mare: le voci delle aziende
Insieme per il mare: le voci delle aziende








Le aziende già in prima linea con noi
Le aziende già in prima linea con noi










HAI DOMANDE? CONTATTACI!
Questi sono solo alcuni esempi di come potremmo collaborare per difendere il mare, i suoi abitanti e il nostro futuro.
Per qualsiasi informazione o se hai altro in mente, scrivici e troviamo insieme il modo per iniziare a collaborare e mettere in campo azioni concrete per la tutela degli ecosistemi marini.
PERCHÉ COLLABORARE CON MAREVIVO?
Ogni collaborazione sostiene progetti concreti e con risultati misurabili di tutela del mare e della biodiversità
Le attività che coinvolgono i dipendenti ne rafforzano la coesione, la motivazione e il senso di appartenenza
La collaborazione con Marevivo arricchisce la responsabilità sociale d’impresa e migliora la reputazione aziendale
Sostieni gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU (SDGs), dando concretezza al tuo impegno verso un futuro sostenibile

79% destinato ai progetti
11% raccolta fondi e comunicazione
10% spese di gestione dell'organizzazione
DOMANDE FREQUENTI
Tutte le aziende possono donare o collaborare?
Accettiamo esclusivamente donazioni e collaborazioni con realtà che condividono i nostri stessi valori e principi, primo fra tutti il rispetto del mare, dell’ambiente e di tutte le creature che lo abitano.
Marevivo si riserva il diritto di rifiutare una collaborazione o restituire una donazione qualora emergano elementi di incompatibilità con i suddetti valori e principi.
Come posso modificare o annullare la mia donazione ricorrente?
Puoi modificare l’importo della tua donazione ricorrente, o annullarla del tutto, in qualsiasi momento e senza costi contattando il nostro Servizio Sostenitori dal lunedì al venerdì, dalle 09:30 alle 17:30, via WhatsApp, via email all’indirizzo aziende@marevivo.it o via telefono al numero 063222565.
Come userete i miei dati?
Non condivideremo i tuoi dati con nessuno e non li pubblicheremo da nessuna parte.
Ci servono solo per poter processare e registrare la tua donazione. In più, se lo scegli al momento della donazione, per aggiornarti sulle attività e i progetti di Marevivo che realizzeremo anche grazie al tuo supporto. Trovi qui l’informativa completa su come trattiamo i tuoi dati.
Come userete la mia donazione?
Il 79% della tua donazione sarà destinato ai progetti di Marevivo. La parte restante sarà impiegata per coprire i costi di comunicazione, raccolta fondi e struttura, permettendoci di poter agire con ancora più forza a difesa del mare e del nostro futuro.
Non riesco a completare la donazione. Cosa posso fare?
Prova ad utilizzare un altro browser o un altro dispositivo, ad esempio un PC o laptop se stai provando da smartphone.
Se non lo hai già fatto, prova ad accettare i cookies.
Altrimenti scrivici ad aziende@marevivo.it e ti aiuteremo a risolvere il problema.
DOMANDE?
Siamo a tua completa disposizione dal lunedì al venerdì, dalle 09:30 alle 17:30.